L’olio Biologico dell’Alta Sabina

Formati disponibili: bottiglia 0,75 cl – lattine 1-3-5 litri


L’uliveto

Territorio Sabina

Il nostro uliveto si trova nel comune di Monteleone Sabino, in provincia di Rieti, in posizione collinare (oltre 650 mt slm), nella zona dell’Alta Sabina.

L’olio biologico certificato “POGGI ALTI” dell’Azienda Agricola Innocenti Salvatore, proviene da cultivar di varietà Leccino, Carboncella, Frantoio, Pendolino,varietà autoctone, raccolte all’invaiatura, momento migliore della maturazione, per ottenere un olio ricco di profumi e proprietà benefiche. Ai rapporti di prova risulta ricco di enzimi naturali utili all’organismo (polifenoli e tocoferoli) e con parametro di acidità molto bassi tra lo 0,1 e lo 0,2.

La raccolta delle olive viene effettuata direttamente dalla pianta a mano e con l′ausilio di mezzi meccanici. La loro trasformazione avviene entro 12/24 ore dalla raccolta, con estrazione a freddo.

Lo stoccaggio dell’olio prodotto viene effettuato in contenitori inox, posti in un ambiente climatizzato (15°- 19°) al riparo dai raggi solari. Dopo la decantazione naturale , viene effettuato il confezionamento in bottiglie di vetro scuro o lattine che non lasciano passare i raggi ultravioletti in modo da mantenere inalterate le qualità organolettiche e chimiche dell’olio.


IL PRODOTTO

L’olio Biologico “POGGI ALTI” prodotto dalla Azienda Agricola Innocenti Salvatore, alla vista si presenta di colore verde con sfumature di giallo dorato intenso, limpido con filtraggio naturale.

Caratteristiche organolettiche: olio di categoria fruttato leggero, aromatico, morbido con profumi di erba, è dotato di armoniose note vegetali. Al gusto ha un sapore avvolgente ma allo stesso tempo delicato, con una nota finale di mandorla.

Particolarmente adatto l’utilizzo con cibi crudi, minestre, carni e pesci alla griglia, grazie alla delicatezza del gusto si adatta perfettamente anche a cibi cucinati, per la sua caratteristica di non sovrastare ma accompagnare i piatti.

Il prodotto recentemente ha visto il suo utilizzo anche in campo fito-farmaceutico; impiegato per la realizzazione di creme anti decubito ed emolienti per bambini. Anche la cosiddetta “acqua rossa”, l’acqua di vegetazione che viene eliminata durante la molitura, è stata raccolta ed utilizzata per la realizzazione di farmaci anti-colesterolo, grazie alla ricchezza di polifenoli (antiossidanti naturali) presenti.